Total Body
L’allenamento Total Body è uno delle più complete tecniche di allenamento che si possono praticare sia in palestra che a casa.
In base al livello di preparazione del soggetto si possono creare diverse intensità di allenamento, in modo da migliorare complessivamente la forma fisica generale e il benessere psico-fisico.
Cos’è il Total Body workout
L’allenamento Total Body è un’allenamento completo che va a stimolare tutto il corpo e comprende all’interno di sé molte tecniche di allenamento differenti come:
esercizi a corpo libero, con “carico naturale” dove si utilizza solo il nostro corpo come peso
esercizi con i pesi, quindi con carico esterno come i manubri
esercizi con piccoli attrezzi come step, cavigliere, FitBall ed elastici
esercizi di body building, con l’utilizzo di macchine fitness
esercizi di aerobica, che richiedono un grande lavoro muscolare e un’aumentata frequenza cardiaca del 60-80%
Come si compone il corso
L’allenamento Total Body dura in media 50-60 minuti ed è composto da 3 fasi:
riscaldamento
allenamento
rilassamento e stretching
L’allenamento Total body può avere numerose varianti, a seconda del risultato finale che si vuole ottenere:
per il potenziamento muscolare
allenamento brucia grassi
per aumentare la resistenza e la velocità
allenamento con la FitBall
allenamento a circuito
Il riscaldamento Total Body workout
In un allenamento Total body il riscaldamento è fondamentale, ha una durata media di una decina di minuti ed è utile per scaldare la muscolatura in modo da non avere il rischio di contratture, dolori alla schiena e strappi muscolari.
Durante la fase di riscaldamento generalmente vengono eseguiti movimenti semplici a basso impatto come la camminata sul posto, spostamenti laterali del corpo a destra e a sinistra, molleggi, piccoli saltelli sul posto, movimenti delle spalle e mobilizzazione della colonna vertebrale.
L’allenamento Total Body
Durante la fase attiva di allenamento Total Body, che dura mediamente 40 minuti, si alternano fasi di lavoro aerobico per favorire il miglioramento della capacità cardiovascolare, a fasi di allenamento meno dinamiche dove si eseguono esercizi statici per la tonificazione di braccia, gambe, glutei e addominali.
Durante gli esercizi statici si possono utilizzare piccoli attrezzi come elastici, palla (Fitball), palline, step, medical ball, cavigliere, pesetti, kettbell, etc... Quindi la prima parte dell’allenamento Total Body è una parte attiva a corpo libero, stimola l’attività cardiovascolare e tonifica le zone del corpo in cui si deposita più facilmente adipe come addominali, fianchi, gambe e glutei.
Durante il lavoro aerobico combinato al lavoro di isolamento muscolare con o senza piccoli attrezzi vengono eseguiti generalmente vari tipi di esercizi come:
squat
affondi
vari tipi di crunch
piegamenti sulle braccia
plank
Questa tecnica di allenamento favorisce lo smaltimento del grasso di deposito, quindi della massa grassa ed è utile per sviluppare la massa magra, con relativo miglioramento della forma del corpo e di una silhouette femminile.
Durante gli esercizi di tonificazione è importante mantenere la concentrazione sul singolo muscolo che sta lavorando, il movimento deve essere fatto lentamente e in modo preciso in modo da percepire la corretta contrazione del muscolo.
Nella seconda fase dell’allenamento si eseguono esclusivamente esercizi con carico esterno, in media vengono utilizzati attrezzi semplici come bilancieri, manubri, pesetti ed elastici che creano una resistenza alla propria forza muscolare, senza caricare troppo in modo da evitare qualsiasi tipo di stress a tendini e infiammazioni.
I benefici del Total Body workout
I benefici dell’allenamento Total Body riguardano sia il potenziamento muscolare, respiratorio e cardiovascolare grazie ad un mix di esercizi statici, dinamici e sessioni cardio con la corsa o con attrezzi cardio come tapis roulant, cyncro e bike.
Il Total Body workout risulta un valido metodo di allenamento non solo per aumentare la resistenza fisica e la muscolatura, ma anche per aumentare la qualità generale delle prestazioni fisiche e atletiche.