Preparazione atletica
Parlando di Preparazione Atletica si intende un tipo di allenamento finalizzato al miglioramento delle capacità individuali dell’atleta.
Requisiti come forza, velocità , resistenza sono elementi essenziali per garantire una prestazione efficiente e ottimale; a questi vengono correlati - ed eventualmente aggiunti - allenamenti specifici che ne consentono il corretto sviluppo.
Stretching
Stretching è un termine (che significa allungamento, stiramento) usato nella pratica sportiva per indicare un insieme di esercizi finalizzati - sia come complemento ad altri sport che come attività fisica autonoma - al miglioramento muscolare.
I muscoli compiono la loro azione principalmente in due modi opposti: contraendosi e rilassandosi. Un muscolo adeguatamente stimolato si contrae, appena viene interrotta la stimolazione si rilascia. In relazione alla loro funzione quasi tutti i muscoli hanno una controparte complementare.
Forza
La forza è il motore del movimento, la coordinazione è il sistema di guida , tutte insieme determinano la prestazione funzionale ad un’attività sportiva specifica. Studiare il movimento e le espressioni di forza che lo determinano è fondamentale per programmare un allenamento teso al miglioramento dell’atleta.
Resistenza
L'allenamento della resistenza è l'insieme delle procedure delle forme e dei programmi il cui fine è di migliorare la resistenza, cioè la capacità motoria dell'uomo di compiere elevate prestazioni per un tempo prolungato.
L'allenamento della resistenza contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo ed al mantenimento di un buono stato di salute. In particolare si hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolare, che si esprime in una sensibile riduzione del rischio di infarto del miocardio. Ulteriori aspetti positivi sono il contributo al consumo dei grassi, ed al controllo del peso corporeo, al rafforzamento del sistema immunitario ed al miglioramento dell'emocromo.
Diversi fattori fisiologici, volitivi, coordinativi concorrono alla sua determinazione. La prestazione di resistenza è inoltre caratterizzata dalla massima economia delle funzioni.
Funzionale
L’allenamento funzionale è finalizzato a migliorare il movimento e non il singolo muscolo. È caratterizzato da movimenti globali (catena cinetica) che coinvolgono più articolazioni: stimolano la propriocettività , (capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista) il controllo del corpo e l'attività del core. Un corretto uso della catena cinetica (caviglia – ginocchio – anca – tronco – arti superiori) è utile all’atleta per avere una posizione più corretta per eseguire i movimenti tipici dello sport praticato. Inoltre nelle metodiche funzionali si ricerca anche la prevenzione agli infortuni attraverso ricerche che individuano le complessità muscolo-articolari più comuni. Quindi il programma di allenamento sarà più o meno efficace se valuterà il movomento specifico dello sport praticato facendo riferimento alle catene muscolari coinvolte.
Alimentazione
Questi argomenti sono correlati con l’allenamento, infatti ad ogni programma deve essere abbinata una dieta che possa fornire la quantità e la qualità di alimenti richiesta dal carico.
In questa sezione sono presenti le metodologie proposte: