Ginnastica dolce
La ginnastica dolce è un tipo di attività indicato per persone sedentarie che non svolgono attività fisica da molto tempo o per gli anziani. Gli esercizi presentati non esercitano un impatto elevato sul corpo e sulle articolazioni ma, nello stesso tempo, sono in grado di attivare la muscolatura, la circolazione ed apportare benefici alle ossa, alle articolazioni e ai legamenti. Questo tipo di ginnastica dolce non richiede l'utilizzo di carichi artificiali o attrezzature professionali e può essere svolta in ogni momento della giornata.
Ginnastica dolce: programma di allenamento per anziani
L'avanzare dell'età non è certo una buona scusa per evitare del tutto l'esercizio fisico. Anzi, piuttosto fare della ginnastica può essere un ottimo programma per sconfiggere o prevenire i primi attacchi della vecchiaia, scongiurando quei problemi alle ossa ed alla muscolatura che possono causare serio dolore quando non si è più giovanissimi.
Tutti gli anziani potrebbero migliorare nettamente le proprie condizioni fisiche, oltre che psicologiche, proprio grazie al movimento. Fare ginnastica, infatti, non significa necessariamente fare grossi sforzi fisici e mettere a dura prova il proprio fisico, non più giovane, agile e scattante. Fare ginnastica, seguendo un programma di allenamento ben definito, è consigliabile anche agli anziani per prevenire molte problematiche dell'età .
Si tratta, naturalmente, di seguire un programma di allenamento specifico di ginnastica dolce, proprio per gli anziani e le loro esigenze, tenendo conto dei loro limiti e rischi.
La ginnastica dolce è un tipo di attività fisica che riesce a conciliarsi con le esigenze di ciascuno di noi, anche nelle fasi più delicate della vita.
I movimenti lenti e graduali di questa disciplina sportiva sono infatti calibrati per non pesare sulle articolazioni, pur permettendo di mantenere la muscolatura distesa e di aumentare la resistenza fisica agli sforzi.
Un programma di allenamento per anziani di ginnastica dolce non richiede necessariamente l'adozione di un'attrezzatura specifica da fitness (manubri, tappetini, trampolini, etc...). Una semplice tuta sportiva e delle scarpe da ginnastica saranno sufficienti alle persone anziane per avvicinarsi a questa disciplina: la maggior parte degli esercizi calibrati per la terza età vengono infatti svolti in piedi, al fine di non gravare sull'articolazione sacco-coccigea e contemporaneamente rinforzare i muscoli posturali che permettono la deambulazione autonoma.