Corso di Choy Li Fut
Il Choy Li Fut (Cai Li Fo Quan, Pugilato buddista di Cai e Li) è uno stile di arti marziali cinesi del sud. È una sintesi creata nel 1836 da Chen Xiang partendo dall'insegnamento di tre maestri: Li Youshan, Cai Fu, Chen Yuanhu.

Il nome dello stile deriva proprio dai primi due maestri con l'aggiunta di Fo per sottolineare la devozione al buddismo (Fo è il termine che indica Buddha nella lingua cinese). Esso contiene elementi di arti marziali sia del Sud che del Nord della Cina: si dice che utilizzi le posizioni ed i metodi di spostamento degli stili del Nord e i metodi di braccia degli stili del Sud.
Le caratteristiche tattiche, peculiari al Choy Lee Fut si evolvono secondo l'esperienza dello studente, anche se in generale si contraddistinguono per il contrattacco veloce e l'uso della forza dell'attaccante. È quindi ovvio che in questa disciplina venga riservata un'attenzione particolare all'addestramento al combattimento. Come avviene per molti degli stili da combattimento tradizionale della scuola cinese queste caratteristiche trovano riscontro comune in ognuno di questi con svariate similitudini, ma è senza dubbio particolare come tali caratteristiche nello stile Choy Li Fut siano una forte evoluzione dei principi filosofico-pratici.
L'allenamento comprende numerosi metodi : dal condizionamento in "sparring", all'uso dei manichini e delle armi convenzionali e tradizionali. Tutte finalizzate ad infondere nell'allievo sicurezza, velocità , padronanza della tecnica, quindi precisione e determinazione.Sebbene conosciuto come un sistema del sud, lo stile di kung fu Choy Li Fut ha le sue origini sia nel sud che nel nord della Cina. Il fondatore dello stile, infatti, ebbe tre insegnanti, due del sud e uno del nord, combinando nel suo kung fu le tecniche ampie di braccia tipiche del sud con il rapido movimento di piedi (o gambe) che caratterizzava le arti marziali della Cina del nord.
La carriera di Chen Xiang nelle arti marziali ebbe inizio all'età di 7 anni, quando andò o vivere con suo zio, Yuen Woo.
Yuen Woo fu un famoso boxer del leggendario tempio di Shaolin. Da lui Chan Hueng imparò l'arte del kung fu Shaolin e divenne così abile che all'età di 15 anni egli poté sconfiggere qualsiasi sfidante dei villaggi vicini.
Quando raggiunse l'età di 17 anni, Chen Xiang era pronto per assimilare un maggior numero di abilità marziali. Così Yuen Woo lo portò da Li Yau-San, il compagno più anziano di Yuen del tempio Shaolin, dove trascorse i seguenti 4 anni perfezionando il suo kung fu, trascorsi i quali era nuovamente pronto per passare a livelli più alti.
In 10 anni, raggiunse lo stesso livello nel kung fu di Yuen Woo e di Li Yau-San i quali, invece, ne impiegarono 20. Li Yau-San consigliò allora che il miglior insegnante per Chen Xiang fosse un monaco che viveva come eremita sul monte Lau Fu. L'unico problema era che quel monaco, Choy Fok, non desiderava più insegnare arti marziali. Voleva essere lasciato solo per dedicarsi esclusivamente alla dottrina buddista. Chen Xiang capì che per poter raggiungere il più alto potenziale nel kung fu doveva assolutamente trovare il monaco e divenire il suo discepolo e così partì per il monte Lau Fu. La testa di Choy Fok si bruciò gravemente quando prese i voti come monaco buddista, poi guarì, ma purtroppo gli lasciò delle brutte cicatrici. Per questo gli venne dato il soprannome di "Wounded Head" (testa ferita). Chen Xiang chiese a chiunque potesse aiutarlo a trovare Choy Fok sul monte Lau Fu. Finalmente egli localizzò il monaco e gli consegnò una lettera di raccomandazione da parte di Li Yau-San.
Dopo aver aspettato pazientemente di essere accettato alla disciplina di Choy Fok, rimase alquanto stupito quando il monaco lo respinse. Dopo molte suppliche, acconsentì a prendere il giovane come studente ma solo nelle arti marziali durante la notte. Una volta, di mattina presto, Chen Xiang stava esercitandosi nel kung fu e facendo passare entrambe le gambe attraverso delle pesanti canne di bambù, dava calci a delle pietre, frantumandole a pezzi prima che esse potessero toccare il suolo.
Improvvisamente apparve il monaco e gli chiese se quello fosse il meglio che potesse fare. Chan Hueng restò meravigliato quando Choy Fok indicò una grossa pietra di circa 80 libre e gli disse di gettarla con un calcio a 12 piedi di distanza. Chen Xiang concentrò tutte le sue forze e mandò la pietra lontano proprio 12 piedi. Invece di complimentarsi, Choy Fok, mise il piede sotto la pesante pietra e molto agevolmente la buttò in aria. Di fronte a questa dimostrazione di eccezionale capacità , Chen Xiang rimase molto colpito. E lo supplicò nuovamente di accettarlo come discepolo di arti marziali. Choy Fok acconsentì e per otto anni gli insegnò sia la dottrina buddista che le arti marziali. All'età di 29 anni, Chen Xiang sviluppò allora un nuovo stile di kung fu. Nel 1836 egli fondò formalmente lo stile Choy Li Fut, chiamato così in onore dei suoi 2 insegnanti Choy Fok e Li Yau-Sanm usando la parola Fut, che in cinese significa Buddha, per rendere omaggio allo zio, Yuen Woo e alle radici Shaolin del nuovo stile.
Chen Xiang fondò una scuola di arti marziali nel tempio locale del suo villaggio per insegnare il nuovo stile. In poco tempo la sua fama si divulgò nei villaggi vicini e centinaia di persone vennero ad imparare il Choy Li Fut. Poco dopo che aveva aperto la sua nuova scuola scoppiò la guerra dell'oppio in Cina. Come tanti altri cinesi, Chen Xiang si arruolò con l'esercito di Canton per combattere contro le invasioni britanniche. Dopo la sconfitta della Cina nel 1842, tornò a casa dalla sua famiglia. Il 20 agosto del 1875, all'età di 69 anni, Chen Xiang morì.
Dopo la sua morte, la sua lega di Choy Li Fut, passò ai suoi 2 figli: Chan On-Pak e Chan Koon-Pak: Chan On-Pak era il più grande dei due fratelli ed aveva una grande predisposizione allo studio. La sua specialità , inoltre, era l'alabarda- egli ne aveva un grande controllo, proprio per questo gli diedero il soprannome di "yet Cheung ng mui fa" e cioè "cinque fiori con una lancia". Il figlio più piccolo, Chan Koon-Pak, diventò mercante a Kong Moon City, dove la sua fama di artista marziale si diffuse rapidamente. Infatti egli dovette smettere di fare il mercante e si dedicò totalmente ad insegnare lo stile del Choy Li Fut. Più tardi fondò un grande centro per lo studio di tale stile, nella città di Canton.